- Видео 73
- Просмотров 59 314
Giampiero Abate
Италия
Добавлен 14 авг 2008
la Tomba dei Giganti nella Quarta Dimensione
E’ il 1915 quando Albert Einstein con la sua “Teoria della Relatività Generale” stravolge il mondo e la scienza: alle canoniche tre dimensioni o coordinate cartesiane (x,y,z = altezza, larghezza, profondità) ne inserisce una nuova: lo Spazio-Tempo (t).
E’ la nascita in fisica della Quarta Dimensione.
Sono affascinato per le miriadi di applicazioni, implicazioni e di congetture in merito: così come possiamo muoverci sulle linee delle tre dimensioni spaziali, potremmo (noi come materia) muoverci sulla linea dello spazio-tempo (banalizzando al massimo).
Alcuni artisti hanno cercato di interpretare questa funzione: Picasso e i Cubisti rappresentando il mondo nella sua la presenza simultanea di m...
E’ la nascita in fisica della Quarta Dimensione.
Sono affascinato per le miriadi di applicazioni, implicazioni e di congetture in merito: così come possiamo muoverci sulle linee delle tre dimensioni spaziali, potremmo (noi come materia) muoverci sulla linea dello spazio-tempo (banalizzando al massimo).
Alcuni artisti hanno cercato di interpretare questa funzione: Picasso e i Cubisti rappresentando il mondo nella sua la presenza simultanea di m...
Просмотров: 69
Видео
Miryam Airbrush Portrait
Просмотров 1362 года назад
💥 Pochi secondi per mostrare alcuni dettagli del ritratto "Miryam", realizzati in acrilico con l'aerografo 😍 👉 Per vedere l'opera completa e i dettagli, vai sul mio sito 🌐 bit.ly/3v1Fjr8 #giampieroabate #airbrushportrait #portrait #airbrush #airbrushpainting #portraitpainting
Dodecaedro Animazione
Просмотров 203 года назад
Ogni artista ha una visione e queste sono riportate con una bozza, che sia un disegno o con una pittura approssimativa ecc. Io le visioni le trasformo in progetti digitali, con software 3D, per avere anche una visione completa da tutti i lati. Aggiungo elementi, luci e ombre, colori e atmosfere, anche grazie a Photoshop. Alla fine nasce la mia "reference" per il dipinto. Ma l'opera pittorica de...
Equilibrio Precario - Making of
Просмотров 1153 года назад
Breve video durante la realizzazione del mio dipinto "Equilibrio Precario" della serie "Sabbie Immobili", in collezione privata. Guarda dal mio sito: "www.giampieroabate.it/artworks/equilibrio-precario/"
Nucleo Fuso - Video Animazione
Просмотров 643 года назад
Ogni artista ha una visione e queste sono riportate con una bozza, che sia un disegno o con una pittura approssimativa ecc. Io le visioni le trasformo in progetti digitali, con software 3D, per avere anche una visione completa da tutti i lati. Aggiungo elementi, luci e ombre, colori e atmosfere, anche grazie a Photoshop. Alla fine nasce la mia "reference" per il dipinto. Ma l'opera pittorica de...
Tetraedro in Realtà Aumentata
Просмотров 693 года назад
Animazione in Realtà Aumentata del dipinto "Tetraedro", grazie ad @ArtiviveApp Le mie applicazioni di Realtà Aumentata servono a creare nuovi modi di visione immersiva, per "entrare fisicamente" e leggerli con una chiave diversa. Per una visione completa del dipinto, clicca su www.giampieroabate.it/artworks/tetraedro/
Corset V
Просмотров 744 года назад
Tecnica: Pastelli su carta Dimensioni: 50×70 cm Anno: 2016 Disponibilità: Collezione Privata Roma A proposito dell’opera La Donna, nelle sue forme, nelle sue vesti, nelle sue movenze, nella sua mente. Essa è bellezza o forse non lo è. Essa è il bene o forse non lo è. Cos’è il bene, cosa il male? Cosa è bello, cosa brutto? Mai arcano più irrisolto, mai concetto più soggettivo. Il corpo della Don...
TimeLaps regalo di compleanno 2021 - Tiny Canvas No 25
Просмотров 864 года назад
💥 In questo video accelerato ho unito i miei video pubblicati in diretta sulle mie pagine social (infatti alcune riprese sono in verticale, altre in orizzontale). E' una rapida carrellata di passaggi e tecniche, ma se hai un occhio allenato puoi capire come ho realizzato questa Tiny Canvas ;-) TINY CANVAS 😎 Guarda tutte le mie Tiny Canvas disponibili e quelle già in Collezione Privata. I dipint...
Making of... Apnea
Просмотров 1864 года назад
Progetto del 2016, realizzato in acrilico su tela Apnea "E’ un gioco o una sfida? Oppure uno stato d’animo o uno stato esistenziale? Apnea può essere tutto ciò oppure nulla. Apnea è quando ti senti soffocata per lo stress, per il lavoro, per i sentimenti, al punto di voler lottare per strappare quel velo. Apnea è quella forza che ti porta a strappare ciò che ti opprime per riavere la libertà di...
Making of... Apnea
Просмотров 764 года назад
Progetto del 2016, realizzato in acrilico su tela Apnea "E’ un gioco o una sfida? Oppure uno stato d’animo o uno stato esistenziale? Apnea può essere tutto ciò oppure nulla. Apnea è quando ti senti soffocata per lo stress, per il lavoro, per i sentimenti, al punto di voler lottare per strappare quel velo. Apnea è quella forza che ti porta a strappare ciò che ti opprime per riavere la libertà di...
Making of Ultrareale mostra di Giampiero Abate
Просмотров 1404 года назад
Making of Ultrareale mostra di Giampiero Abate
Due chiacchiere con Alessandra Carloni
Просмотров 714 года назад
Due chiacchiere con Alessandra Carloni
Due chiacchiere con Alessandro Marziano
Просмотров 3794 года назад
Due chiacchiere con Alessandro Marziano
Ultrareale - Mostra personale - 21 maggio/13 giugno 2019 Roma
Просмотров 2175 лет назад
Ultrareale - Mostra personale - 21 maggio/13 giugno 2019 Roma
Airbrush Talk - 6 passi fondamentali per saper aerografare
Просмотров 9 тыс.7 лет назад
Airbrush Talk - 6 passi fondamentali per saper aerografare
Airbrush Talk - l'Aerografia nella Storia
Просмотров 2847 лет назад
Airbrush Talk - l'Aerografia nella Storia
Airbrush Talk - I Pigmenti dei Colori (2a parte)
Просмотров 3,1 тыс.7 лет назад
Airbrush Talk - I Pigmenti dei Colori (2a parte)
Airbrush Talk - I Pigmenti dei Colori (1a parte)
Просмотров 5 тыс.7 лет назад
Airbrush Talk - I Pigmenti dei Colori (1a parte)
Airbrush Talk - Aerografo e Compressore: coppia vincente
Просмотров 10 тыс.7 лет назад
Airbrush Talk - Aerografo e Compressore: coppia vincente
Airbrush Talk - Quale aerografo acquistare?
Просмотров 10 тыс.7 лет назад
Airbrush Talk - Quale aerografo acquistare?
buongiorno, le ho scritto una email per un consiglio su un primo acquisto. grazie ancora :)
Ciao io devo usarlo su una tavola da windsurf per disegni o riprendere delle rotture della tavola quindi da verniciare pezzi piccoli che modello consigli e che marca grazie mille
Ciao, non dipende tanto su DOVE ma COSA devi dipingere ovvero se il progetto è solo grafico oppure c'è della figurazione. In quest'ultimo caso, se realistico o iper
@@GiampieroAbate ciao è solo grafico da riprendere eventuali sfumature del colore della tavola e se colpita fare su delle tavole delle sfumature da estetica
@@alessandrobianchini6646 allora, rimanendo su Iwata, ti consiglierei l'Eclipse oppure il Neo CN. Solo per il colore, poi per la vernice finale è un'altra storia ma mi sembra di capire che già lo sai
Semplice e molto utile, ho acquistato l'aerografo 3 anni fa e mai usato, questa è la volta buona per iniziare, grazie.
Ho acquistato un xdover ed ho un compressore senza serbatoio il fegda...che uso con il fengda130....e tutto sommato lavora bene con l'xdover usero il.puntale 5mm...perche essendo un pittore lo.uso su tela
Grazie Silvio. Non conosco l'xdover ma mi sembra di capire che hai fatto l'abbinamento giusto ;-) Buon lavoro!
interessante!
grazie ☺☺
BRAVO!!!!!!!
Grazie mille ☺️☺️☺️
sei molto bravo a spiegare!!! Insegno discipline pittoriche e rispetto ad altri , sei chiaro , conciso, molto pacato !!! Complimenti!!!!!
Grazie mille. Mi sforzo di essere chiaro nelle descrizioni ☺️☺️
واوماأحلاها
"Dipingi la tua opera come se fosse l'ultima" .... incredibile. 😭
Ci ha lasciato troppo presto.
@@AntoLib3 mio cugino😢
@@ciccioazizkebab5320 Amico dai tempi dell accademia a rc. Una perdita immensa.
Ha regalato tante belle riflessioni in questa chiacchierata. Un'artista sensibile e un uomo dalla grandi anima. Continuerà a meravigliare in altri universi, ma non più in questo purtroppo
Ciao Giampiero devo verniciare delle scocche di fucili giocattolo con vernice cerakote, sai consigliarmi l'aerografo giusto? Grazie
Ciao Francesco. Non conosco questa marcha di vernici, ma ho trovato un video dimostrativo con l'aerografo => ruclips.net/video/ujz_RKE8CLU/видео.html In linea di massima, se devi fare solo delle verniciature omogenee ti consiglio un aerografo da 0,3mm oppure 0,5. Ma stai sempre attento alla diluizione: un po' di diluente rende la vernice più fluida e l'aerografo lavora meglio. Se devi fare qualcosa di più complesso (ma non so se questa vernice te lo permette) rimani su uno 0,3, con le mascherature. Spero di esserti stato utile in qualche modo ;-) Ciao
𝐩яⓞ𝓂𝓞Ş𝐦
😱capolavoro......
Grazie Marco ☺️☺️
Fantastico 👏👏👏💪
Grazie ☺️☺️
Grazie Giampiero pe il tuo video. In realtà vorrei prendere per in iziare o un H&S mod. Evolution Siverline Due in Uno oppure un IWATA KP-C Plus Gravity. Ma pur leggendo nelle caratteristiche tecniche, non so di quanta aria/minuto abbia bisogno e quindi non ho capito che compressore prendere. Quali compressori i consigli per questi due aerografi. Grazie per l'aiuto e le informazioni che vorrai darmi. un caro abbraccio. Lucio
Ciao Lucio, scusa per l'enorme ritardo in questa risposta. Considera che entrambe le aeropenne hanno circa 10/15 lt/min e quindi qualsiasi piccolo compressore è sufficiente per il looro funzionamento. Ciao
Bel video grazie….io sono neofita e vorrei fare sneaker o scarpe in generale….cosa consigli? Grazie mille ☺️
hai aggiunto effettivamente particolari interessanti...grazie
Grazie a te 😊
ed io che ho proprio il Paasche vl con il compressore della foto... può essere per quello che nonostante sia pulito e l'ago posizionato correttamente, il colore viene spruzzato anche se il trigger è in posizione avanzata a fine corsa??
È probabile che la duse sia rotta. Prova a vederla con una lente di ingrandimento
bellissimo...dico una cavolata...magneti?😅
Ciao aka Lapse, no è virtuale ovvero Realtà Aumentata. Lo scenario è vero, ma in aggiunta c'è questa animazione in 3D che raffigura il mio dodecaedro. Provalo su instagram, clicca qui instagram.com/ar/240034353949603/ 😉
@@GiampieroAbate pazzesco 💪💪💪
@@akalapse2872 hai provato su instagram?
@@GiampieroAbate purtroppo non ho instagram🤷♂️
Video molto utile, grazie! Sto guardando le schede tecniche dei vari aerografi per vedere quanti litri consumano al minuto ma non riesco a trovare questo dato per qualsiasi aerografo io abbia cercato.. può aiutarmi? Grazie
Ciao Clara, grazie per il commento. Purtroppo nessun produttore rilascia le schede tecniche esatte delle aeropenne. Forse scrivendogli te le possono inviare. In linea di massima, comunque, puoi seguire le indicazioni che fornisco nel video, in base alla posizione del serbatoio. Ciao :-)
Buon giorno seguo i tuoi video ho cominciato a colorare con l'aerografo da poco sto usando i colori della VELLEJO a pronto uso con aerografo a 0,3 per colorazione di esche in legno ho visto che hai detto. Di diluire lo stesso i colori e poi qualche consiglio per migliorare la colorazione
Ciao RIccardo, grazie del tuo interesse ai miei video. Perdonami, non ho capito la domanda 🙄
@@GiampieroAbate salve ti volevo chiedere se conosci i colori della VELLEJO un special modo i space dust i galaxy dust che hanno l'effetto di variare la sfumatura quando si girano e ti chiedevo se sai come migliorare questo effetto e un base a quale primer usare grazie
@@riccardoveronini4183 mi dispiace non li conosco, ma in genere quelli, diciamo, "cangianti" o "camaleontici" sono nei cataloghi di molti produttori di colori e vernici. Se non ti soddisfa l'effetto, prova con altre marche, anche con quelle da carrozzeria ;-) Ah, il primer: dipende dalla superficie, più che dal colore sopra. Se è plastica, usa un primer per le plastiche e via dicendo. Ciao!
Ciao Giampiero, io attualmente uso due aerografi h&s infinity cr plus per i dettagli duse 0,15; 0,20 e 0,40 mentre per gli sfondi quindi duse 0,56 / 0,78 uso un badger crescendo 175, se volessi fare un passo avanti come qualità degli aerografi, per i dettagli dovrei passare a un iwata custom micro 0,18 o c'è ancora qualcosa nel mezzo ? Disegno su carta/Cartoncino, non ho problemi di l/m del compressore.
Ciao Andrea. Bah vedo che hai una buona gamma di dimensioni (0,8/0,5/0,4/0,2/0,15) con una buona progressione. Hai proprio necessità di comprare un altro aerografo?
@@GiampieroAbate grazie della risposta, diciamo che è più che altro la voglia di provare uno strumento di una categoria superiore.
@@stregatto1974 allora vai con il CM, meglio se l'SB (coppa laterale). E' certamente un altro livello ;-)
Ciao Gianpiero, complimenti per i video che danno un'idea generale su come iniziare con l'aerografia, io uso com.art iwata o hansa pro che sono già molto liquidi sopratutto gli hansa che riesco a usare con duse 0,15, gli iwata invece sotto gli 0,25 ho riscontrato problemi, in caso di serie di colori come queste che non hanno un loro diluente specifico ma solo un medium, cosa posso usare per aumentare la fluidità ? questi colori li uso su fogli da disegno ruvidi o cartoncino. grazie.
Ciao Andrea, grazie per i complimenti e per aver seguito i miei video. In genere il problema dei colori a base d'acqua o a solvente con rapida volatilità è quello che, appunto, il solvente essicca rapidamente sotto l'effetto dell'aria compressa che esce dall'ugello. Questo comporta una rapida formazione di grumi secchi sulla parte sporgente dell'ago e del puntale. Per ovviare, laddove il produttore del colore non lo fornisce, puoi usare dei ritardanti (mi viene in mente quello della maimeri, ad esempio). Personalmente uso i Golden Colors, che hanno un'elevata fluidità e una più lenta asciugatura, al punto che a volte (lo dico sottovoce) la sera lascio gli aerografi carichi di colore e la mattina dopo continuo ad usarli come niente fosse. Spero di esserti stato utile. Grazie :-)
@@GiampieroAbate grazie del consiglio, proverò con il ritardante, effettivamente sia i comart che gli hansa asciugano quasi istantaneamente.
i miei più sinceri complimenti al maestro
Grazie ☺️☺️☺️
Non potevo trovare un video migliore!
Grazie :-)
Buongiorno hai spiegato in modo semplice e lineare i tre concetti, ma io vorrei farti una domanda, per chi come me si è avvicinato al modellismo statico e deve colorare solo piccole dimensioni di vari materiali, quale secondo te è il modello possibile di aerografo che devo acquistare? Grazie ciao Bruno.
Ciao Bruno. In linea di massima ti consiglierei l'acquisto di uno con duse 0,3 / 0,2 scegliendo tra badger / H&S / Iwata. Dipende dal tuo budget di spesa ;-)
Ciao Giampiero sto cercando un buon abbinamento tra areografo e compressore realizzo esche artificiali per la pesca non vorrei spendere una cifra enorme che cosa mi consigli ?
Ciao , bel video diretto ! ho acquistato un Iwata Neo che va a 10L/m . Se acquisto un compressore ad aria a 20L / m va bene ? se hai qualche suggerimenti di marchi e modelli mi faresti un grosso favore ; grazie in anticipo per la risposta e buon lavoro!
Ciao Giulio, grazie per avermi scritto. L'abbinamento va benissimo, non troverai problemi. Per le marche dipende dal tuo budget: puoi andare dai Sparmax o Iwata oppure i più economici Fengda o cinesi senza brand. Valuta anche dall'applicazione ovvero quanto tempo consecutivo o complessivo utilizzi il compressore. Io ho un werther a bagno d'olio da circa 30 e va come fosse nuovo... 😉
Grandissimo💪💪💪!Complimenti 👏👏👏👏
Grazie :-)
Buonasera ho provato l aerografo di una mia amica x colorare un tessuto tipo panno il giallo è venuto benissimo il verde in prova ok poi mi ha dato problemi ho usato dei colori ad acqua di hobby color che uso da 40 anni a pennello non riesco a capire perché non mi viene bene il verde.ho che colori potrei usare x il tessuto?
Ciao Emanuela sinceramente è un campo di applicazione che non conosco, così come i colori. Leggendo il tuo commento, la prima cosa che mi è venuta in mente è un'errore di diluizione. Magari poco diluito, per cui il pigmento si è distribuito male. Provaci 😉
эээ, кто-то что-то понял?
Ciao,, vorrei acquistare questo aerografo x fogli a4... essenzialmente per colorare gli sfondi....grazie www.amazon.it/Bonvvie-Aerografo-Professionale-Compressore-Artigianato/dp/B08FRFBM4Q/ref=pd_sbs_196_3/260-2830077-4152821?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B08FRFBM4Q&pd_rd_r=372049dc-71b6-48cb-9a05-29a143aec53c&pd_rd_w=dtsAm&pd_rd_wg=Ng8Fq&pf_rd_p=b1489bf1-65f3-44a5-bb2c-32fc48932bba&pf_rd_r=BMEW1R6S8ZQGNKD2N07V&psc=1&refRID=BMEW1R6S8ZQGNKD2N07V
CIao Michele, grazie per il commento. Ho visto il prodotto e può andar bene solo e unicamente per fare sfondi.Da quel che vedo, non credo ci si possa affidare per qualcosa di poco più impegnativo ;-)
@@GiampieroAbate grazie
@@GiampieroAbate Ciao questi colori acrilici vanno bene per l'aerografo? devono sempre essere diluiti con acqua? www.amazon.it/ARTEZA-Acrilici-Dipingere-Bottiglie-Assortiti/dp/B07YGTXZSR/ref=sr_1_6_mod_primary_lightning_deal?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1S14DD8F2UD0E&dchild=1&keywords=arteza+acrilici&qid=1602634358&sbo=Tc8eqSFhUl4VwMzbE4fw%2Fw%3D%3D&smid=ANFD5I07TJMNQ&sprefix=arteza%2Caps%2C181&sr=8-6
@@darkjacob886 opportunamente diluiti, credo di si. Ma vanno provati
@@GiampieroAbate che colori consiglieresti per aerografare su carta?
bravo! svelto è chiaro!
Il bianco è sempre il più ostico dei colori, poi con questo caldo!......complimenti Giampiero....quando vedo queste opere d'arte, vorrei chiudere tutto e dire: ok!.. non è per me l'aerografia🤣......ma sono un neofita e autodidatta....allora persisto, ma una cosa la voglio chiedere Maestro......che ago usate nella performance del video e quale marca di colore......grazie Anticipatamente. Marco P.S. .....lei è iscritto a qualche gruppo di fb (aerografia)? ....in caso di avere consigli e suggerimenti. Saluti
Ciao Marco, grazie mille per i complimenti. A questo (e ben oltre) si arriva con l'esercizio e lo studio; molto utili sono gli studi di disegno ma anche di olio e acquerello, specialmente per la gestione dei colori. Non desistere mai! Per quanto riguardo marche, io sono un Iwatiano imperterrito e per i colori spazio dai Golden ai Liquitex e Maimeri (per i fondi). Ultimo (non darmi mai del LEI) mi sono cancellato da molti gruppi facebook e social. Grazie mille :-)
Ciao, da poco mi sono accostato all’aerografo, trovo interessante il discorso sui colori,come consigli di diluirli?
Ciao Vito, dipende: se sono all'acqua, con l'acqua, se sono smalti e simili con i loro diluenti. Su quanto diluente usare, quanto basta affinché siano liquidi da scorrere nella duse. Non amo le misurazioni... ;-) Grazie
Puoi dirmi se quel compressore si stacca quando è surriscaldato?
Bene o male tutti i compressori hanno una semplice protezione al surriscaldamento, ma è sempre meglio verificare prima dell'acquisto 😉
Domanda da profano che sta acquistando aerografo...premetto che dipingo a pennello e vorrei iniziare aerografo, faccio modellini (robot, gundam, ecc) ero orientato su iwata o il hp-c plus o hp-cs...o accetto consigli...grazie 💪🏻😎
Ciao Riccardo, puoi anche optare per un Iwata CN Neo: buon prezzo e ottima resa 😉
Grazie per le tue informazioni utili ma a questo punto se puoi gentilmente mi indicheremo un buon aerografo da poter usare sul viso per truccare e fare le unghie?..grazie mille
Ciao Giuliano, generalmente un aerografo da 0,2, visto che devi andare in dettaglio sulle unghie. Se non sbaglio, vendono dei kit già pronti tra aerografo, compressore, mascherine per le unghie a costo generalmente contenuto. Grazie e ciao!
Giampiero Abate salve mi consistere un sitio o la marca di questo che a sugerido grazie
Ciao. Insegni aerografia? Sarei interessato ai tuoi corsi
Al momento no, ma dovrei riprendere presto. Seguimi sui social facebook e instagram o sul mio sito ;-) grazie
Bella “chiarezza”scusi la parola , poiché la foto digitale non rende mai. Comunque a reso perfettamente l’idea . Grazie mille
Grazie mille Giancarlo! :-)
Le faccio i complimenti, mi sto avvicinando all aerografo ed averla di riferimento mi sembra un po’ più semplice. Grazie mille
Io sto cercando un aerografo per dipingere scarpe customizzate, secondo te quale sarebbe la scelta piu appropriata?
Ciao, in linea di massima un'aeropenna da 0,3 potrebbe andare bene. Se hai bisogno di entrare maggiormente nei dettagli, allora una 0,2. Considera che se le scarpe sono di stoffa, potresti avere difficoltà con i dettagli. Ciao
Complimenti.... MAESTRO Giampiero.
☺️☺️ Grazie
Salve sono un nuovo iscritto complimenti
😊😊😊 Grazie
Ciao, un amico mi ha venduto il suo Paasche vjr, che compressore dovrei prendere? Lui dice qualcuno con filtro anticondensa perché altrimenti fa acqua ecc.. Come funziona? Sarebbe la mia prima esperienza con aerografo. Grazie
Ciao Steady Tattoo, nel video ho descritto le necessità per un buon accoppiamento, ripeterlo qui sarebbe cmq riduttivo. Credo che il jvr abbia un consumo minore rispetto agli altri modelli paasche, ma cmq superiore ad altre marche. Presta sempre attenzione al valore di aria emesse/lt e che abbia il filtro anticondensa. Ciao e divertiti!! 😉
Ciao Giampiero, per plastimodellismo statico? aerei in particolare... che consiglio daresti a chi vuole iniziare ad usare aerografo? marca? modello? spesa? (bassa naturalmente ;-) )
Ciao Filippo, ascolta le indicazioni del video. Le tue risposte sono tutte li 😉
Ciao!! Molto utile il video, ma io ho due domande, innanzi tutto quando lo compro sarà la prima volta, motivo per cui possono sembrare stupide le mie domande... mi interessa comprare l'aerografo per dipingere, su carta e su tela, sia opere grandi (max 2 mt x 3 mt) sia opere più piccole. Si può cambiare il beccuccio d'uscita colore per ampliare o stringere lo spruzzo? perché con le bombolette per fare graffiti è così... La mia seconda domanda è : quando cambio colore, per esempio stavo utilizzando il blu, e ora mi serve il giallo, come mi comporto??
CIao Antonio, alcune marche di aeropenne permettono il cambio della duse/ago/ugello (tipo i Paasche), altri no (Iwata). In quest'ultimo caso devi avere un'aeropenna per ogni dimensione. Per il cambio colore, devi di volta in volta "sciacquare" l'aerografo. Questa è una pecca fastidiosa, che nel tempo riesci a fare velocemente.
ciao secondo te per iniziare vanno bene i colori hansa???
Ciao powerROBY, certamente si!
ciao volevo sapere per lavorare su cover in pelle che cosa consigliresti ??
Ciao, sicuramente un aeropenna da 0.2
Vorrei sapere di più per i tuoi corsi grazie
Ciao Franco grazie per il commento. Al momento non ho in programma dei corsi, ma ti invito a seguire la scuola Arts in Rome con la quale collaboro e per la quale farò dei corsi. Grazie
Buongiorno Giampiero, ho visto tutti i tuoi video ed ho cercato sul web areografi e compressori ma sono un infinità e non so proprio come muovermi. Vorrei sapere, se puoi e se vuoi, quale possa essere un areografo buono per il custom painting e relativo compressore tale da alimentarlo a sufficienza per un'erogazione ottimale del colore. Ovviamente non vorrei iniziare con un kustom da 500 euro, ma comunque vorrei acquistare direttamente un ottimo prodotto ed il relativo compressore. Sono un grafico ed illustratore professionista ma digitale, con lo strumento areografo di photoshop e le maschere riesco ad ottenere gli stessi risultati di iperrealismo che ho visto nelle tue opere. Ma vorrei giocare un po con i colori reali e sporcarmi le mani. Grazie Manuele
Ciao Emanuele grazie per il commento. Il detto "poco pagare, poco valere" si adatta pure in questo settore. Spesso succede di acquistare un kit completo, spendendo una fortuna, per poi accantonare da una parte dopo pochi mesi e dimenticarsi. Per questo l'impulso è spendere pochissimo, ma questo comporta quasi sempre di avere dei materiali scadenti che non permettono di lavorare almeno decentemente. Detto ciò sconsiglio vivamente aeropenne sotto le 50/70 euro di provenienza orientale. Come primo acquisto consiglio Iwata CN Neo, già professionale ma di fascia bassa come prezzo, mentre il compressore associato puoi prendere spunto dal mio video specifico. Puoi trovarli su amazon, ebay o su siti specifici. Grazie
Ti ringrazio tanto del tempo che hai dedicato alla risposta, ora farò una ricerca su quanto mi hai indicato. Sono anche io di Roma, e con l'occasione ti chiedo se in futuro hai intenzione di organizzare nuovi corsi. Forse questi sono argomenti da trattare in privato quindi ti chiedo di indicarmi dove scriverti per chiederti informazioni più approfondite. Grazie Manuele
@@manuelegiuliani5189 purtroppo ho sospeso l'attività formativa perché ho molti progetti in corso che mi impegnano a tempo pieno. 😉 Grazie